
Podcast Loquis
Due podcast realizzati da Margherita Schirmacher con Filippo Ghilardini, sull'arrampica trad in val di Susa ed il corso realizzato dalla Scuola Gervasutti, e sulla via "trad" Coyote a Monticolo, Bolzano.
Il progetto di Margherita "Verso i sentieri verticali" è stato selezionato dal Trento Film Festival, nell'ambito della call to action "Pensare Podcast".
IO SCALO
Martedì 1 aprile, ore 21.00, Sala degli Stemmi al Monte dei Cappuccini
Ingresso libero, posti limitati
La Scuola Nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti presenta una serata imperdibile dedicata all’arrampicata libera! Nell’ambito del Corso di Arrampicata Libera, avremo il piacere di ospitare Andrea Gallo, affiancato da altri grandi esponenti del mondo verticale.
Un’occasione unica per ascoltare racconti, esperienze e visioni di alcuni dei più grandi protagonisti del mondo dell'arrampicata.
Non mancate!
Adotta una Via
Quest’anno la direttrice del corso di arrampicata della GERVA (Scuola Nazionale Giusto Gervasutti di Torino) ha confermato l’usanza, oramai ventennale, di chiusura del Corso di Arrampicata, con l’uscita in Sbarua, luogo storico per tutti gli alpinisti del nord-ovest e Torinesi in particolare.
E’ in quell’occasione, forse perché era da tempo che non venivo da queste parti, che mi sono reso conto del degrado di molte vie storiche e non, di questo sito.
Weekend nelle Piccole Dolomiti: Alpinismo e Vajismo tra Neve e Ghiaccio
Le Piccole Dolomiti Vicentine rappresentano un vero paradiso per gli amanti dell’alpinismo e dell’arrampicata su terreno misto. Durante la stagione invernale, questi monti si trasformano in un ambiente straordinario dove la neve e il ghiaccio ridisegnano il paesaggio, offrendo sfide entusiasmanti per chi vuole mettersi alla prova con ramponi e piccozze.
Tirannica - Nuova via in Val Grande di Lanzo
Tirannica, un nome che per una volta non ho scelto io, e forse per questo motivo lo trovo bellissimo e davvero azzeccato per questa via, e un po' per me.
Già dalla prima volta che vidi la parete dell'Elefante, salendo verso il vallone di Vassola, rimasi impressionato dalla parete sud-est e mi chiesi che razza di vie durissime potessero esserci, ma non erano facili le vie all’Elefante?! Difatti su quella parete in realtà non c’è nessuna via facile, le vie più ripetute sono sulla cosiddetta proboscide, ovvero sulla porzione di parete più appoggiata, che guarda a sud.