Weekend nelle Piccole Dolomiti: Alpinismo e Vajismo tra Neve e Ghiaccio
Le Piccole Dolomiti Vicentine rappresentano un vero paradiso per gli amanti dell’alpinismo e dell’arrampicata su terreno misto. Durante la stagione invernale, questi monti si trasformano in un ambiente straordinario dove la neve e il ghiaccio ridisegnano il paesaggio, offrendo sfide entusiasmanti per chi vuole mettersi alla prova con ramponi e piccozze.
MCM Mixed Climbing Meet: Un Raduno per Alpinisti
Come già avvenuto nel 2024 nel Mercantour, anche quest'anno la Scuola Gervasutti è stata invitata a partecipare al MCM Mixed Climbing Meet, un meeting di arrampicata su ghiaccio e misto organizzato dal CAAI Gruppo Occidentale. L'evento si è svolto proprio nel cuore delle Piccole Dolomiti, offrendo l'opportunità a istruttori e appassionati di misurarsi con vie affascinanti e percorsi tecnici.
Il Vajismo
Le Piccole Dolomiti in inverno sono il terreno ideale per il Vajismo, un'attività che coniuga l'escursionismo su terreno innevato, lo scialpinismo e l’alpinismo classico. Grazie ai famosi Vaji – stretti canaloni ripidi incastonati tra le pareti rocciose – gli alpinisti possono sperimentare itinerari unici, variando tra semplici percorsi e ascensioni più tecniche che richiedono l’uso di ramponi e piccozze.
La riscoperta alpinistico-sportiva dei vaji è piuttosto recente e si deve in gran parte all’opera esplorativa dell’alpinista e scrittore Tarcisio Bellò, che ha sistematicamente documentato e valorizzato queste vie nelle Piccole Dolomiti. Il suo contributo ha permesso di trasformare questa zona in una meta di riferimento per gli alpinisti alla ricerca di nuove avventure invernali.
Piccole Dolomiti e Ben Nevis (Scozia): Un Confronto tra Due Terre d’Alpinismo
Se le Piccole Dolomiti offrono un ambiente unico per il vajismo e l’arrampicata su misto, una delle montagne europee con caratteristiche simili potrebbe essere il Ben Nevis, la vetta più alta della Scozia 1345m. Questo massiccio è celebre per le sue condizioni invernali particolarmente severe e per i suoi ripidi gullies – canali ghiacciati ideali per la pratica della piolet traction, una tecnica di arrampicata su ghiaccio e misto molto simile a quella utilizzata nei Vaji delle Piccole Dolomiti.
Mentre i Vaji italiani sono spesso caratterizzati da un misto di neve e roccia, le pareti nord del Ben Nevis offrono linee ghiacciate più continue, dove la scalata si avvicina di più all’arrampicata misto ghiaccio e roccia. Tuttavia, entrambe le destinazioni permettono agli alpinisti di sviluppare le proprie capacità tecniche su itinerari che richiedono esperienza e adattabilità alle condizioni mutevoli della montagna.
Per chi desidera avvicinarsi all’alpinismo invernale, le Piccole Dolomiti offrono numerose opportunità:
Percorsi Semplici: ideali per chi si avvicina al Vajismo e vuole acquisire confidenza con il terreno innevato.
Vie di Media Difficoltà: canali innevati e creste miste che mettono alla prova la tecnica e la resistenza.
Vie Impegnative: per gli alpinisti più esperti, alcuni Vaji e pareti di misto offrono condizioni simili a quelle delle grandi classiche delle Alpi.
Un'Esperienza Unica tra Natura ed Emozione
Partecipare al Mixed Climbing Meet o affrontare un weekend di alpinismo nelle Piccole Dolomiti significa vivere un'esperienza unica, immersi in un paesaggio mozzafiato e circondati da una comunità di appassionati. Che si tratti di un'ascensione su ghiaccio, una via di misto o un’escursione su un vajo innevato, ogni uscita sarà un'opportunità per migliorarsi tecnicamente e godere della bellezza della montagna in inverno.
L’uscita che si è protratta per tre giorni, ha permesso ai tre Istruttori della Scuola Gervasutti che hanno partecipato, Claudio Battezzati, Gianfranco Floris, Fabio Penna di condividere non solo una bella esperienza di arrampicata su ghiaccio e misto, ma ha anche rappresentato un momento di condivisione e confronto con altri Alpinisti presenti e provenienti da esperienze e realtà diverse. Si ringrazia tutta l’organizzazione del CAAI e il gruppo Vajo che Passione per questi tre giorni trascorsi tra salite cordialità e amicizia.
Salite effettuate:
Muro dei Fondi : Vajo Invisibile (F.Penna, G.Floris, L.De Nicola)
Muro dei Fondi : Vajo Extra Fondi prima ripetizione (F.Penna, G.Floris, L.De Nicola)
Guglia Berti : Full Moon ( F.Penna, G.Floris )
Cima Mosca + Cima Carega : Vajo Colori + Vajo Nascosto (C.Battezzati,F.Carbonero,T.Bellò,G.Casarotto)
Cima Mosca : Diretta Mosca (C.Battezzati, T. Bellò)
Claudio Battezzati - INA - Alpine Club UK