logo gerva

CLAUDIA - Una vita di corsa

CLAUDIA
Una vita di corsa

Ugo, a suo tempo, mi aveva anticipato che stava scrivendo un libro sulla vita di sua figlia morta tragicamente nel 2017.
Concordammo che, una volta che il libro fosse stato edito, avremmo organizzato una serata di presentazione presso la Sala degli Stemmi al Monte dei Cappuccini. Purtroppo gli eventi collegati alle restrizioni imposte dal Covid 19 hanno impedito di organizzare l’evento.
Ora che è imminente l’uscita di: ”Claudia una vita di corsa” nelle librerie, d’intesa con Ugo, ne pubblichiamo la presentazione sul nostro sito.
Claudio Battezzati

CLAUDIA una vita di corsaClaudia non c’è più! Tutto di lei è così vivo in me: la sua vita, i sui sentimenti, le sue opere. Anche la mia vita sta avviandosi al termine. Dopo di me, di Claudia resterà solo qualche ricordo tra gli amici e i conoscenti che hanno condiviso cose con lei e che l’hanno apprezzata. Questo non mi basta, mia figlia è stata una grande lettrice ed una grande studiosa; si è immersa con passione insaziabile nelle opere di scrittori, poeti, commediografi, musicisti e saggisti. Pareva che il tempo dovesse sfuggirle, non c’era pausa tra le sue attività che non venisse riempita con un libro in mano o con gli auricolari ad ascoltare i più svariati generi musicali. Desidero perciò che qualche cosa di lei rimanga: in un libro, forma di comunicazione che lei tanto apprezzava.
La sua vita è stata frenetica, sempre contesa tra sport, studio, lavoro ed altre attività che man mano destavano il suo interesse. Questa ansia da impegno non le ha comunque impedito di soffermarsi ad esprimere i suoi sentimenti, le sue speranze, le sue delusioni ed amarezze attraverso racconti, poesie, disegni e fotografie, ritagliandosi in qualche modo spazi di tempo tra le molteplici attività. Non voglio che tutto questo vada perso, così mi sono impegnato in quest’opera perché chi lo desidera possa leggere e visionare le sue opere e scorrere un po’ di storia di questa vita che, con tutte le sue incertezze e contraddizioni, forse valeva la pena di essere vissuta.
Ho sempre pensato che le grandi avventure, siano esse fisiche o intellettuali, non vadano solo vissute ma anche raccontate e condivise. Così ho trovato piacere nel raccontare le mie avventure di tante e difficili scalate alpine, cosa che mi è costata fatica a causa la mia scarsa propensione letteraria.

Spero che l’avventura della vita di Claudia possa stimolare interesse e sentimenti in chi la leggerà.

Ugo Manera

 

Leggi tutto

Ezio Marlier: Free Way

Mercoledì 12 febbraio, h 21, presso la Sala degli Stemmi al Centro Incontri del Monte dei Cappuccini

La Scuola Nazionale di Alpinismo G. Gervasutti del CAI Torino presenta la serata a ingresso gratuito: Free Way con Ezio Marlier.

Ezio è nato e cresciuto in Valle d'Aosta, è guida alpina, atleta ed alpinista. Maestro della piolet traction d'occidente, una confidenza con il ghiaccio che si può paragonare a quella che ci può essere tra due fratelli, tra padre e figlio.

Si chiama controllo di ogni situazione? Talento? Un passato come alpinista completo, aiutato da diverse vie nuove di roccia nel Gran Paradiso (Granta Parey, Becca di Monciair), arrampicata sportiva a ottimi livelli e tante scorrazzate e nuove vie nel massiccio del Monte Bianco.

ezio 2020 b

 

A partire dal 15 gennaio sono aperte le iscrizioni al Corso di Arrampicata Libera 2020

Locandina arrampicata libera 2020Organizzazione del Corso

Il Corso d’Arrampicata Libera è a doppio livello, ed è rivolto sia a chi si avvicina per la prima volta all’arrampicata su roccia (AL1), sia a chi ha già arrampicato e vuole approfondire le proprie conoscenze teoriche e pratiche con un livello minimo 5c/6a (AL2).
Il Corso si svolge nel periodo Marzo-Aprile 2020

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

MARTEDì 3 MARZO 2020 - h.21 Monte dei Cappucini

L’obiettivo del Corso è rendere autonomi i partecipanti ad affrontare in sicurezza, e da primi di cordata, monotiri in falesia già attrezzati. Per questo motivo verranno scelte falesie che offrano a tutti la possibilità di progredire sulle difficoltà a loro più congeniali.

Le uscite in falesia saranno precedute da lezioni teoriche durante le quali gli allievi avranno modo di apprendere, o approfondire, gli schemi motori e la tecnica dell’arrampicata, nozioni di allenamento e tutto quanto concerne nodi e manovre per la pratica dell’arrampicata in falesia in massima sicurezza.
Sono previste 1 lezione pratica Indoor e 6 giornate in falesia articolate in 4 uscite di un giorno ed 1 uscita di 2 giorni in un weekend.

 
clicca qui          Informazioni sul Corso e moduli per l’iscrizione

                                       Informiamo che dato il perdurare della situazione di criticità della pandemia in atto, e visti i Decreti Ministeriali, Regionali e le disposizioni del C.A.I, sino a data da destinarsi non saranno possibili attività sportive sia al chiuso che all'aperto. Il corrente Corso di Arrampicata Libera non potrà essere portato avanti, e quindi ANNULLATO. Confidiamo di rivedervi partecipi alle prossime attività della Scuola, un cordiale saluto a tutti dall'organico della Scuola G.Gervasutti.   

 

Corso Cascate di Ghiaccio 2020

Locandina corso cascate di ghaiccio  2020A partire dal2 Dicembre 2019 sono aperte le iscrizioni al Corso Ghiaccio  del 2020.

Organizzazione del Corso
Il Corso
si divide in due parti.
La prima parte del Corso si svolge solitamente in Valle Varaita, culla del cascatismo Italiano.
Durante il primo giorno si faranno esercitazioni di tecnica individuale di arrampicata su ghiaccio, infissione di chiodi, soste e ancoraggi su ghiaccio, discesa in corda doppia. L’attività verrà eseguita presso la falesia della diga di Pontechianale. L’ambiente della falesia permette alle allieve e agli allievi di muoversi sotto il costante controllo degli Istruttori, che così sono in grado di guidare e correggere i primi passi della progressione in verticale. E’ inoltre prevista la lezione pratica della ricerca di travolti da valanga con l’impiego di ARTVA.
Il secondo giorno, valutate le attitudini e le capacità tecniche degli allievi e allieve, verranno formate le cordate che saliranno cascate adeguate al livello di preparazione degli stessi.
Al temine di questo primo weekend potranno continuare il corso solo coloro che saranno ritenuti idonei dalla Direzione del Corso.
I weekend successivi saranno delle vere e proprie full immersion nel magico mondo del ghiaccio verticale.
Le mete varieranno in base alle condizioni della cascate; le località generalmente frequentate sono la Valle di Cogne; Ceillac, Freissinieres ,Les Orres in Francia e Kandersteg in Svizzera.

 Informazioni sul corso e criteri per l'ammissione

Flussi ghiacciati: guida alle cascate nelle valli Lanzo - Orco - Soana

copQuesto libro relativamente all’ arrampicata sulle cascate di ghiaccio va idealmente a chiudere l’arco alpino occidentale.
Le valli trattate sono quelle di Lanzo, dell’Orco, del Soana e del Chiusella che nelle loro pieghe nascondono una quantità incredibile di flussi di ogni difficoltà. La guida è composta da 440 pagine a colori corredate da carte geografiche tridimensionali  e di Qr code per una perfetta geo localizzazione del flusso desiderato.
Al suo interno vi sono numerosi racconti gentilmente concessi dai personaggi che negli anni zona per zona hanno dato un impulso a questa attività invernale.

Il libro è disponibile presso la Libreria della Montagna o direttamente presso gli autori. Per saperne di più: Info

 bshop logo
CNA Assicurazioni Srl Via Spalato 62A Torino
bshop logo
Logo Wild Country
Libreria editrice la Montagna Torino
Palestra arrampicata Bside Torino

Litografia Briver
 Palestra arrampicata SASP Torino