logo gerva

(…) con i piedi per terra e la testa tra le nuvole….

Ripenso a questa frase che ho letto su un libro che sto leggendo in questi giorni mentre mi avvicino al parcheggio della palestra del Bracco, terzo appuntamento del “rinato” corso di arrampicata libera della Gerva.
Sono in tanti gli allievi e, fatto che ci ha stupito non poco, il 70% sono donne; ci sarebbe da studiarci sopra su cosa abbia attratto così tanto il genere femminile per un’attività che, sino a pochi decenni fa, contava le ragazze sulle dita di una mano.

image 50457857

Leggi tutto

Sulle tracce del "Fortissimo" Giusto Gervasutti, a 75 anni dalla scomparsa

Una serata in ricordo del 75° anniversario della morte di G.Geravsutti, con il contributo di Andrea Giorda, Ugo Manera e Carlo Crovella, profondi conoscitori della figura del grande alpinista. 

Il 02 Dicembre alle ore 21, al centro incontri dei Monti dei Cappuccini nelle sale: Stemmi, Monviso, Rocciamelone. Capienza limitate, mascherina e green pass obbligatori.

Gervasutti 75

Aggiornamento Istruttori - Novembre 2021

Capita che gli istruttori della Gerva si spoglino delle loro vesti per ritornare allievi e si divertano a mettere in pratica manovre di soccorso laboriose. Capita che un istruttore in passato si sia trovato in una situazione di difficoltà e che abbia ora lo spazio per condividere la sua esperienza e aiutare gli altri istruttori ad essere preparati in caso di emergenza. Capita, infine, che tutti gli istruttori della Gerva si riuniscano e, muniti di cordini e pazienza, dedichino il proprio tempo a migliorarsi.


Questo è accaduto poco tempo fa, il 14 novembre 2021 al CAT Palabraccini di Torino, in una giornata dedicata all’aggiornamento del corpo istruttori, in particolare alle manovre di autosoccorso della cordata, ma anche alla messa in luce delle novità sopraggiunte dal CNSASA (Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera) e dal CSMT (Centro Studi Materiali e Tecniche), grazie alla straordinaria partecipazione di Emiliano Olivero istruttore nazionale di alpinismo INA e della Scuola Centrale di Alpinismo S.C.A.

b

Leggi tutto

Ailefroide - Parete Nord Ovest

Settantacinque anni fa, nel 1946, cadeva Giusto Gervasutti sul Mont Blanc duTacul, nel tentativo di salire il pilastro che ora porta il suo nome. Gervasutti il “Fortissimo”, è molto noto tra gli scalatori torinesi (e non solo) per la sua eccezionale attività alpinistica e perché a lui è dedicata la scuola di alpinismo che porta il suo nome. Scuola attraverso la quale sono passati centinaia di aspiranti scalatori in oltre 70 anni di attività. Nel ricordo di questo grande scalatore ho voluto riproporre il mio racconto della salita della parete Nord Ovest dell’Ailefroide, una delle più grandi realizzazioni del “Fortissimo”

 Giusto Gervasutti Scalate nelle Alpi

Leggi tutto

 bshop logo
CNA Assicurazioni Srl Via Spalato 62A Torino
bshop logo
Logo Wild Country
Libreria editrice la Montagna Torino
Palestra arrampicata Bside Torino

Litografia Briver
 Palestra arrampicata SASP Torino