Mercoledì 12 febbraio, h 21, presso la Sala degli Stemmi al Centro Incontri del Monte dei Cappuccini
La Scuola Nazionale di Alpinismo G. Gervasutti del CAI Torino presenta la serata a ingresso gratuito: Free Way con Ezio Marlier.
Ezio è nato e cresciuto in Valle d'Aosta, è guida alpina, atleta ed alpinista. Maestro della piolet traction d'occidente, una confidenza con il ghiaccio che si può paragonare a quella che ci può essere tra due fratelli, tra padre e figlio.
Si chiama controllo di ogni situazione? Talento? Un passato come alpinista completo, aiutato da diverse vie nuove di roccia nel Gran Paradiso (Granta Parey, Becca di Monciair), arrampicata sportiva a ottimi livelli e tante scorrazzate e nuove vie nel massiccio del Monte Bianco.
IlCorso d’Arrampicata Libera è a doppio livello, ed è rivolto sia a chi si avvicina per la prima volta all’arrampicata su roccia (AL1), sia a chi ha già arrampicato e vuole approfondire le proprie conoscenze teoriche e pratiche con un livello minimo 5c/6a (AL2). Il Corso si svolge nel periodo Marzo-Aprile2020
PRESENTAZIONE DEL CORSO:
MARTEDì 3 MARZO 2020 - h.21 Monte dei Cappucini
L’obiettivo del Corso è rendere autonomi i partecipanti ad affrontare in sicurezza, e da primi di cordata, monotiri in falesia già attrezzati. Per questo motivo verranno scelte falesie che offrano a tutti la possibilità di progredire sulle difficoltà a loro più congeniali.
Le uscite in falesia saranno precedute da lezioni teoriche durante le quali gli allievi avranno modo di apprendere, o approfondire, gli schemi motori e la tecnica dell’arrampicata, nozioni di allenamento e tutto quanto concerne nodi e manovre per la pratica dell’arrampicata in falesia in massima sicurezza. Sono previste 1 lezione pratica Indoor e 6 giornate in falesia articolate in 4 uscite di un giorno ed 1 uscita di 2 giorni in un weekend.
Informiamo che dato il perdurare della situazione di criticità della pandemia in atto, e visti i Decreti Ministeriali, Regionali e le disposizioni del C.A.I, sino a data da destinarsi non saranno possibili attività sportive sia al chiuso che all'aperto. Il corrente Corso di Arrampicata Libera non potrà essere portato avanti, e quindi ANNULLATO. Confidiamo di rivedervi partecipi alle prossime attività della Scuola, un cordiale saluto a tutti dall'organico della Scuola G.Gervasutti.
A partire dal2 Dicembre 2019 sono aperte le iscrizioni al Corso Ghiaccio del 2020.
Organizzazione del Corso Il Corso si divide in due parti. La prima parte del Corso si svolge solitamente in Valle Varaita, culla del cascatismo Italiano. Durante il primo giorno si faranno esercitazioni di tecnica individuale di arrampicata su ghiaccio, infissione di chiodi, soste e ancoraggi su ghiaccio, discesa in corda doppia. L’attività verrà eseguita presso la falesia della diga di Pontechianale. L’ambiente della falesia permette alle allieve e agli allievi di muoversi sotto il costante controllo degli Istruttori, che così sono in grado di guidare e correggere i primi passi della progressione in verticale. E’ inoltre prevista la lezione pratica della ricerca di travolti da valanga con l’impiego di ARTVA. Il secondo giorno, valutate le attitudini e le capacità tecniche degli allievi e allieve, verranno formate le cordate che saliranno cascate adeguate al livello di preparazione degli stessi. Al temine di questo primo weekend potranno continuare il corso solo coloro che saranno ritenuti idonei dalla Direzione del Corso. I weekend successivi saranno delle vere e proprie full immersion nel magico mondo del ghiaccio verticale. Le mete varieranno in base alle condizioni della cascate; le località generalmente frequentate sono la Valle di Cogne; Ceillac, Freissinieres ,Les Orres in Francia e Kandersteg in Svizzera.
Questo libro relativamente all’ arrampicata sulle cascate di ghiaccio va idealmente a chiudere l’arco alpino occidentale. Le valli trattate sono quelle di Lanzo, dell’Orco, del Soana e del Chiusella che nelle loro pieghe nascondono una quantità incredibile di flussi di ogni difficoltà. La guida è composta da 440 pagine a colori corredate da carte geografiche tridimensionali e di Qr code per una perfetta geo localizzazione del flusso desiderato. Al suo interno vi sono numerosi racconti gentilmente concessi dai personaggi che negli anni zona per zona hanno dato un impulso a questa attività invernale.
Il libro è disponibile presso la Libreria della Montagna o direttamente presso gli autori. Per saperne di più: Info
Come ogni anno a settembre anche al Monte dei Cappuccini suona la campanella ed inizia la scuola. La scuole di alpinismo della città danno il via ai loro corsi di arrampicata destinati ai membri del sodalizio. I corsi per qualità e impegno degli istruttori del CAI, sono molto ambiti da tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’arrampicata e alla montagna. Alle uscite pratiche l’accesso è riservato per motivi organizzativi. Alle lezioni teoriche l’accesso è libero: tutti i soci sono benvenuti.
La scuola Nazionale di Alpinismo “G. Gervasutti” apre al pubblico le seguenti lezioni: