logo gerva

Ritorna il Gipeto a Cogne - divieto di arrampicata

gipetoUna coppia di gipeti ha nuovamente stabilito il suo nido in Valnontey, su un terrazzino posto su una parete rocciosa sotto i piani delle baite del Money a quota 2200m, circa 250m più a sud-ovest del nido dell’anno precedente. La protezione del nido richiede un’area più ridotta rispetto a quella adottata l’anno precedente. Solo la cascata denominata “Fallo di Plutone” per le sue caratteristiche di distanza dal nido, facilità d’accesso e frequentazione, richiede l’adozione delle misure di limitazione all’arrampicata.
Il Gipeto (Gypaetus barbatus) è uno dei più rari avvoltoi d’Europa con uno status di conservazione mondiale “near threatened”, ovvero prossimo alla minaccia. A seguito di un progetto internazionale di reintroduzione che ha visto diversi punti di rilascio sulle Alpi, il Gipeto frequenta da diversi anni il territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso e si succedono le deposizioni di uova con successivo involo dei giovani proprio come avvenuto per la coppia che ha nidificato l’anno scorso in Valnontey.
Il periodo di riproduzione del Gipeto va dall’autunno alla fine di luglio, il periodo più delicato è quello invernale e la frequentazione umana ed in particolare l’arrampicata su cascate di ghiaccio possono provocare notevole disturbo alla specie. Altre possibili minacce sono rappresentate dal disturbo dei siti di nidificazione da parte di escursionisti, foto-amatori e fotografi professionisti e dal sorvolo di elicotteri.
Nei prossimi mesi il nido sarà costantemente monitorato a distanza dal personale di vigilanza del parco.

Mauro Raymondi

Nuovi titolati 2016

Torino, 21 novembre 2016


L’organico istruttori della Scuola Gervasutti si arricchisce di nuove specializzazioni, nell’anno 2016 si sono conclusi positivamente i corsi di formazione degli istruttori INA-IA-IAL:
• Giampiero Bertotti ha superato l’esame della Scuola Centrale di Alpinismo del CAI ottenendo il titolo di Istruttore Nazionale di Alpinismo.
• Claudio Casalegno e Gianfranco Floris hanno terminato con successo il corso biennale di formazione e verifica della Scuola Interregionale di Alpinismo – Sci Alpinismo ed Arrampicata Libera (LPV) conseguendo il titolo di Istruttore regionale di Alpinismo.
• Massimo Bazzetta e Roberto Spadotto hanno terminato con successo il corso biennale di formazione e verifica della Scuola Interregionale di Alpinismo – Sci Alpinismo ed Arrampicata Libera (LPV) conseguendo il titolo di Istruttore regionale di Arrampicata Libera.

Leggi tutto

Relazione corso cascate e dry tooling stagione 2016

IMG 6863Anche quest’anno, nonostante le condizioni climatiche generali non fossero particolarmente favorevoli per le salite sulle cascate di ghiaccio, il 18° corso di cascate e il 3° di dry tooling si sono egregiamente conclusi.
La partecipazione degli allievi è stata degna di nota, come corpo istruttori siamo fieri di dire che le aspettative di perfezionamento degli allievi sin dalla prima uscita dei corsi non sono state deluse. Tutti gli allievi su ogni cascata si sono mostrati all’altezza della situazione.

Leggi tutto

Sisifo, Prometo e l'Alpinismo. Miti e qualche idea


balboni elvio"O anima mia, non aspirare alla vita immortale, ma esaurisci il campo del possibile."
Pindaro.

Gli alpinisti sono degli eroi assurdi, come Sisifo, l'eroe proletario degli Dei e rivoltosi, come Prometeo, spirito ribelle, malizioso e indisciplinato, infatti essi sono sempre pronti a criticare.
Come Sisifo rimangono però dei ribelli sconfitti, si rivoltano contro l'assurdità della vita che mai approda ad una meta stabile e perciò sempre vuole di nuovo se stessa, l'eterno ritorno dell'identico, tutto il loro essere si adopera per il raggiungimento di un fine, che mai riusciranno a portare a termine.

Un intrigante e poderosa riflessione tra mito e raltà di Elvio Balboni.

 bshop logo
CNA Assicurazioni Srl Via Spalato 62A Torino
bshop logo
Logo Wild Country
Libreria editrice la Montagna Torino
Palestra arrampicata Bside Torino

Litografia Briver
 Palestra arrampicata SASP Torino