
Nei dintorni della Punta Corrà
La Punta Corrà è una elevazione secondaria, spalla della vicina Uia della Gura, posta alla testata della Val Grande di Lanzo. Il nome venne proposto dai primi salitori della bella parete Sud Est a ricordo dello scalatore Giuseppe Corrà, esploratore delle montagne delle Valli di Lanzo travolto, con le guide Meynet e Pellisier, da una scarica di sassi il 29 agosto 1896 sulla Grande Sassiere.
1° Corso di arrampicata trad Valle di Susa
Il 22 aprile di quest’anno si è svolto il primo corso Trad della Val di Susa, ad un mese di distanza vorrei fare un punto su questa attività, raccontare la nostra esperienza ed esprimere alcune riflessioni.
Serata TRAD - Andrea Giorda, Tritoni Verticali
Nell'ambito del primo Corso Trad della Val di Susa, domani 18 Aprile 2023 alle h21 verrà presentata al Monte dei Cappuccini nella Sala Stemmi: " In falesia con i friend: dall'arrampicata sportiva al trad ".
Interverranno Andrea Giorda (CAAI - Alpine Cludb UK), che ci racconterà delle sue esperienze in Galles, i Tritoni Verticali, attivissimi in Val di Susa nella manutezione e creazione di vecchie e nuove falesie, sia a spit che Trad, e Filippo Ghilardini e Martina Mastria che parleranno delle loro avventure trad in Norvegia.
Siete tutti invitati, ingresso libero, posti limitati.
Raccontare l'Alpinismo
Giovedì 16 marzo, h 21, Sala degli Stemmi al Monte dei Cappuccini
Per i 160 anni del CAI, la Sottosezione GEAT Cai Torino, è lieta di presentare: "Raccontare l'alpinismo", una serata con Ugo Manera, storico alpinista torinese.
L'incontro è organizzato in collaborazione con la Scuola Nazionale di Alpinismo G. Gervasutti e la Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano.
Non mancare!
Meraviglie di Ghiaccio
Nell'ambito del 24° Corso di Cascate di Ghiaccio della Scuola Gervasutti, il giorno 7 Febbraio h. 21.00 in Sala degli Stemmi, Monte dei Cappuccini, Anselmo Giolitti (CAAI) presenterà le sue scalate sulle più belle cascate di ghiaccio delle Alpi. Siete tutti invitati, ingresso libero, posti limitati.